3. Panzer-Division (Wehrmacht)

3. Panzer-Division
Il simbolo tattico riportato sui veicoli della 3. Panzer-Division (1939-1940)
Descrizione generale
Attiva15 ottobre 1935 - 8 maggio 1945
NazioneBandiera della Germania Germania
ServizioHeer (Wehrmacht)
Tipodivisione corazzata
EquipaggiamentoPanzer I, Panzer II, Panzer III, Panzer IV, Panzer V Panther[1]
SoprannomeBerliner Bärendivision (La divisione dell'orso di Berlino)
Battaglie/guerreAnschluss
Campagna di Polonia
Campagna di Francia
Battaglia di Hannut
Operazione Barbarossa
Battaglia di Kiev (1941) Battaglia di Mosca
Operazione Blu
Battaglia del Caucaso
Battaglia di Kursk
Battaglia di Kiev (1943)
Offensiva Uman'-Botoșani
Offensiva Leopoli-Sandomierz
Battaglia di Budapest
Operazione Frühlingserwachen
Parte di
ott. 1938: II. Armeekorps
set. 1939: XIX. Armeekorps (mot.)
dic. 1939: 6. Armee
gen. 1940: XVI. Armeekorps (mot.)
nov. 1940: XXXXVI. Armeekorps (mot.)
apr. 1941: Riserva della 11. Armee
mag. 1941: Panzergruppe 2
giu. 1941: XXIV. Armeekorps (mot.)
dic. 1941: LV. Armeekorps
mar. 1942: XVII. Armeekorps
apr. 1942: Riserva della 6. Armee
mag. 1942: LI. Armeekorps
giu. 1942: XXXX. Panzerkorps
Reparti dipendenti
1943:
Panzer-Regiment 6
Panzergrenadier-Regiment 3
Panzergrenadier-Regiment 394
Panzer-Artillerie-Regiment 75
Panzer-Aufklärungs-Abteilung 3
Heeres-Flak-Artillerie-Abteilung 314
Panzerjäger-Abteilung 543
Panzer-Pionier-Bataillon 39
Panzer-Nachrichten-Abteilung 39
Nachschubtruppen 83
Comandanti
Degni di notaWalter Model
Fritz Bayerlein
Simboli
Simbolo divisionale (1941 - 1945)
Simbolo divisionale (estate 1943)
Simbolo divisionale usato nella battaglia di Kursk
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La 3. Panzer-Division[2] fu una formazione corazzata tedesca della seconda guerra mondiale reclutata principalmente nella regione di Berlino che combatté ininterrottamente con valore e abilità nelle file della Wehrmacht su tutti i fronti fino alla cessazione delle ostilità nel 1945.
Tra gli ufficiali che si distinsero in questa divisione corazzata: Leo Geyr von Schweppenburg, Walter Model, Fritz Bayerlein, Hermann Breith, Günther Pape, Ferdinand Schneider-Kostalski ed Ernst-Georg Buchterkirch.

  1. ^ Questo equipaggiamento fu utilizzato nel corso del tempo, generalmente usando contemporaneamente due o più tipi di carro.
  2. ^ Nella lingua tedesca il punto "." equivale al numero ordinale nella lingua italiana; nel caso specifico è messo al posto della "ª".

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search